Laboratorio pavimentazioni, Conglomerati bituminosi e bitumi

Laboratorio pavimentazioni, Conglomerati bituminosi e bitumi

Per assicurare la prevista vita utile della pavimentazione, la conservazione delle caratteristiche di aderenza e di regolarità del piano viabile, il conglomerato bituminoso va correttamente progettato, confezionato e posto in opera.

Le prestazioni previste in capitolato devono essere mantenute per lunghi anni.
L’ICS Centro Sperimentale di Ingegneria è in grado di controllare tale processo produttivo (Prova Marshall, prove con pressa giratoria, ecc.) e di verificare le caratteristiche del conglomerato in opera (rilievo degli spessori, carotaggi, analisi della percentuale di legante, indice dei vuoti, permeabilità, Skid Test, ecc.).

Geotecnica Stradale

Geotecnica Stradale

Il corretto impiego delle risorse ed il depauperamento del nostro patrimonio ambientale richiedono, nella realizzazione delle opere in terra, l’impiego di materiali anche di caratteristiche mediocri.

La loro corretta posa in opera, con l’individuazione di particolari accorgimenti, come stabilizzazione, miscelazione ecc., deve comunque garantire elevati livelli prestazionali alle opere realizzate.

L’ICS Centro Sperimentale di Ingegneria è in grado di eseguire tutti i controlli sulle opere in terra sia in fase di accettazione dei materiali (granulometria, classificazione CNR, CLA, ecc.) che in fase di posa in opera (densità in sito, determinazione del modulo di deformazione, ecc.).

Laboratorio Terre e Rocce (Circolare 7618/STC/2010)

Laboratorio Terre e Rocce (Circolare 7618/STC/2010)

“Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del tipo di opera o di intervento, devono riguardare il volume significativo e devono permettere la definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo necessari alla progettazione. I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni devono essere ottenuti mediante specifiche prove di laboratorio su campioni indisturbati di terreno e attraverso l’interpretazione dei risultati di prove e misure in sito” (D.M. 14/01/2008).
L’ICS Centro Sperimentale di Ingegneria è autorizzata con D.M. ad eseguire tutte le prove di laboratorio necessarie sia sui terreni, che sulle rocce e sugli aggregati. Inoltre, grazie alla collaborazione con imprese che eseguono indagini geognostiche, prelievi di campioni e prove in sito, è in grado di fornire al Committente tutto ciò che serve per la progettazione ed il controllo geotecnico.

Settore Calcestruzzi

Settore Calcestruzzi

Un buon calcestruzzo non deve soltanto possedere eccellenti caratteristiche meccaniche. La durabilità delle opere in calcestruzzo è un requisito fondamentale da garantire mediante una corretta progettazione della miscela.

L’ICS fornisce tutta l’assistenza necessaria sia per il controllo delle prestazioni richieste dai Capitolati che per assicurare la progettazione di una miscela rispondente ai prescritti requisiti di durabilità (rapporto acqua/cemento, resistenza a compressione, ecc.).

Esegue tutte le prove sui calcestruzzi, sia induriti che freschi, nonché le prove sugli inerti (analisi granulometrica, coefficiente di forma, prova Los Angeles, equivalente in sabbia, ecc.) e sui cementi.

Esegue inoltre tutte le prove relative al controllo della resistenza del calcestruzzo in opera (NTC2018 §11.2.6)

Settore Acciai

Settore Acciai

L’industria siderurgica è oggi in grado di produrre acciai di elevata qualità con caratteristiche costanti.

Le elevate prestazioni richieste da una progettazione sempre più avanzata richiedono, comunque, un continuo controllo anche in cantiere.
L’ICS esegue tutte le prove di laboratorio sugli acciai (resistenza a trazione, duttilità, controllo dei marchi di identificazione, resilienza, ecc.) atte a garantire anche i produttori dall’inquinamento del mercato causato da prodotti non qualificati.

Esegue inoltre tutti i controlli sugli acciai in opera.

Settore Leganti Idraulici

Settore Leganti Idraulici

Tutti i manufatti in c.a. e c.a.p. possono essere eseguiti esclusivamente
impiegando cementi provvisti di attestato di conformità CE. Il Direttore dei Lavori è tenuto a verificare che i prodotti impiegati, dove obbligatorio, siano provvisti di marcatura CE.

L’ICS esegue anche tutte le prove necessarie per l’ottenimento l’Attestato di conformità CE.

Settore Laterizi

Settore Laterizi

L’ICS Centro Sperimentale di Ingegneria esegue tutte le prove di laboratorio previste dalla Circolare 7617/STC/2010 sui laterizi e sui blocchi in calcestruzzo vibrocompresso.

Hai bisogno di informazioni?

Scrivici una mail specificando la tua necessità o i tuoi dubbi, è semplice e gratuito. Verrai ricontattato il prima possibile per risolvere la tua problematica.